Si tratta di un percorso virtuoso di promozione della regione che abbiamo intrapreso e che vogliamo fortemente continuare”, il commento degli organizzatori che hanno parlato della manifestazione come di “una narrazione” che si dipanerà tramite diversi linguaggi – alta sartoria, cine-fotografia, artigianato – che rappresentano modi differenti e alternativi di raccontare la stessa storia: “quella della Puglia più autentica, delle sue eccellenze, dei suoi talenti creativi i quali, ispirati dai paesaggi di questa terra, riescono a trasformare la bellezza locale in arte”.

Con questa premessa è cominciata la conferenza stampa di presentazione della settima edizione di Passerella Mediterranea.

Il 15 giugno a Milano, presso la prestigiosa sede di palazzo Turati, alla presenza di importanti testate giornalistiche di settore e wedding planners di fama internazionale sono stati anticipati i temi e gli eventi previsti da settembre in poi. A moderare la conferenza stampa la giornalista Enrica Manelli, a raccontare il progetto, il sottoscritto, Vitantonio Marzano. A spiegare obiettivi e ispirazioni la couturier Carmela Comes ed il ceramista Gaetano Fasano. A mostrare la condivisione delle idee e la partecipazione fattiva delle Istituzioni, il patrocinio di Pugliapromozione e la presenza del commissario straordinario della Camera di Commercio Gianfranco Chiarelli, del sindaco del comune di Grottaglie Ciro D’Alò e del Comandante della Stazione Aeromobile della Marina Militare di Grottaglie, Giovanni Esposito.

Ma veniamo al programma di Passerella Mediterranea 2022.  Una serie di appuntamenti partirà dal centro storico di Grottaglie, con l’affascinante quartiere delle ceramiche ed il castello medievale, ma interesserà anche Taranto e Ostuni per concludersi a Milano, nella capitale italiana della moda.

Spazio al dibattito e alla riflessione sarà dato, grazie a due diversi convegni che si terranno nelle mattine di sabato 24 e di domenica 25 settembre. Nell’incontro dal titolo ‘Donne non Pupe’, rappresentanti delle Istituzioni ed esperti, converseranno, nella bellissima ambientazione del castello Episcopio, su argomenti di attualità come la violenza di genere, il women empowerment, il talento e il valore declinati al femminile.

Un taglio più economico avrà il congresso organizzato presso la Camera di Commercio di Taranto sul tema del wedding tourism e artigianato artistico come strumenti di promozione e valorizzazione del territorio.

Il momento più glamour è previsto per domenica 25 con il défilé di alta moda sposa dell’atelier Carmela Comes Bride che presenterà la collezione sposa 2023. Pizzi, ricami e tulle lavorati a mano nel laboratorio sartoriale che ha sede nel cuore di Grottaglie raccontano anch’essi una storia di impresa al femminile, di talento, passione e laboriosità tutta pugliese e di produzione made in Italy.

Ma gli incontri proseguiranno anche nei mesi successivi.

Venti spose di ceramica, omaggio dichiarato alla leggenda della Pupa di Grottaglie saranno realizzate dalla Bottega di ceramica artistica Marcello Fasano e saranno disposte come se fossero ranghi di un esercito. L’ispirazione sarà quella dell’esercito di terracotta cinese che riproduce guerrieri armati vestiti con corazze e posti di guardia alla tomba dell’imperatore. Le Pupe invece, simbolo di emancipazione e determinazione femminile, si ergono a difesa di chi si sente sola, a dimostrare che c’è un intero esercito pronto ad accoglierla.

La presentazione del progetto avverrà il 16 di ottobre nella splendida Masseria Montalbano, in cui verrà organizzato un cocktail di beneficenza con la presenza della politica nazionale e con le testimonianze di donne imprenditrici del settore matrimoni, con il fine di raccogliere i primi fondi per la Fondazione W4W.

In seguito l’esercito delle Pupe marcerà in tutte le città d’Italia e del Mondo a diffondere il concetto di women empowerment e a promuovere gli intenti della Fondazione “W4W – WEDDING FOR WOMEN”, una fondazione che nasce per promuovere il made in Italy legato al mondo dei matrimoni e degli eventi e che si prefigge il coinvolgimento e l’inserimento nel mondo del lavoro in aziende italiane, di donne vittime di abusi“. Queste parole, dell’ideatrice e coordinatrice del progetto “DONNE NON PUPE”, la destination wedding planner e presidente Federmep Serena Ranieri, servono a ribadire il valore di un’iniziativa che non vuole essere soltanto simbolica ma concretamente fattiva ed utile alla società come alla filiera.

A novembre, la kermesse si sposterà a Milano con l’appuntamento conclusivo dei lavori previsto venerdì 18 in collaborazione con l’Istituto Italiano di Fotografia per coronare il sodalizio tra territorio e arte, in quella che è la capitale  italiana della moda, si darà spazio a incontri d’arte fotografica e cinematografica, grazie all’allestimento degli scatti fotografici a cura degli allievi di IIF ed alla proiezione del cortometraggio dedicato alla città di Grottaglie del giovane regista Gabriele Emiliano.

Obiettivo della ricca manifestazione è esaltare le eccellenze di un territorio, a lungo penalizzato dalla presenza dell’ILVA che è invece un concentrato di bellezza, perfezionare il binomio arte sartoriale/arte ceramica, entrambi volani per l’economia del territorio. Ma soprattutto celebrare una nuova idea di donna, libera, consapevole e al centro di tutto.

Vitantonio Marzano

Il Team

Direttore artistico di Passerella Mediterranea 2022 CARMELA COMES.

Event Manager DAMIANO COMES.

Coordinamento e Strategia di Passerella Mediterranea 2022 ENRICA MANELLI.

Ideazione e Coordinamento del Progetto “Donne non Pupe” SERENA RANIERI.

Comunicazione e Ufficio Stampa VITANTONIO MARZANO.

Segreteria Organizzativa ARCANGELO LAMOLA SIRIO SRL.

Grafica Progetto FRANCESCO DE VINCENTIS.

Casting, Musiche e Coreografie MATTEO GIUA’.

Social Digital Strategy FLORIANA PANZA.

Regia E Direzione Della Fotografia GABRIELE EMILIANO.

Consulente Ceramica Artistica BOTTEGA MARCELLO FASANO.

I Partners

CARMELA COMES BRIDE, IIF ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA, IEP ITALIAN EVENT PLANNERS, LA MASSARIA, CERAMICHE MARCELLO FASANO, MASSERIA MONTALBANO.

I Media Partners

ELLE SPOSE, DOMANIMISPOSO, TG NORBA24.

Titolarità del Progetto

ASSOCIAZIONE URBAN EVENTS.