“Tra Murgia e mare” è un progetto nato per raccontare la bellezza, la cultura, il valore del matrimonio nella nostra Regione.
Il destination wedding è la tendenza, sempre più diffusa, a sposarsi a migliaia di chilometri da casa, in un luogo esotico o in una città famosa nel mondo. Di solito il matrimonio di destinazione ha una durata che va dai tre ai cinque giorni, e a trarne vantaggio non sono solo gli operatori del wedding, ma tutto il territorio.
Fra le mete sempre più gettonate c’è senz’altro la Puglia, una regione che abbina tradizioni e innovazione, sperimentazione e certezze: Una terra in cui il matrimonio è cultura, bellezza, amore, convivialità, vita.
“Tra Murgia e mare” mira appunto a raccontare il tipico matrimonio pugliese, celebrato nelle corti di paese, vissuto da tutta la comunità come festa di tutti, basato su un’eleganza che nasce dalla semplicità, che non è ostentazione ma è il lusso della naturalezza.
Così è nata l’idea di un corto cinematografico che rilegga la classica festa di matrimonio pugliese meno in chiave romantica e con un linguaggio più filmico. Un cortometraggio che celebra il matrimonio dei borghi fatto di tradizioni, sapori, e memoria degli antichi mestieri che sono parte fondante della nostra cultura. Il luogo scelto per le riprese è Sovereto, borgo dell’XI secolo ubicato lungo la via Appia Traiana che ospita il santuario dedicato alla S.S. Maria.
La scelta di Sovereto, nasce anche dalla volontà di promuovere un territorio, inspiegabilmente fuori dal circuito del destination wedding nonostante il fascino e la bellezza di un distretto che si estende dalla Murgia al gargano, passando per Castel del Monte e per le saline di Margherita di Savoia, per il castello di Barletta e per la cattedrale di Trani.
Partendo da un linguaggio filmico più moderno e più evocativo, un gruppo di professionisti del wedding, sotto la direzione artistica di Luigi De Nicolo ha scelto di raccontare il matrimonio dei piccoli borghi, un mondo sempre più attrattivo per quegli sposi che seguono la tendenza al “turismo esperienziale” e che si innamorano della Puglia non solo per le sue bellezze paesaggistiche ed architettoniche ma anche per le sue tipicità locali e le sue tradizioni culturali.
Il video emozionale sarà proiettato in anteprima il prossimo 4 marzo alle 9,30 nella pinacoteca Michele De Napoli di Terlizzi, in una conferenza stampa alla presenza del sindaco Ninni Gemmato, di Vitantonio Marzano direttore del magazine DomaniMiSposo e presidente dell’associazione PWPA, di Giulia Molinari presidente dell’associazione AWPP e di Serena Ranieri, presidente dell’associazione FEDERMEP. A moderare l’incontro, la giornalista di Telenorba Francesca Rodolfo, presidente dell’associazione Divine del Sud.
Crediti
Direzione artistica @denicololuigi
Regia e produzione video @ruggierotorre.filmaker
Fotografia @michelemancano_photography
Floral Design @pippogargiuolo
Design @antonioderasmo_showroom
Ricerca e stile @rosadenicolo
Hairstyle @prive_trani
Make Up @lucreziaieva
Live Band @ipaipers
Modelli @tatiana.platon_ @angelo_lacavalla
Venue @villalamparelli
Bridal dress @febe_sposa
Media Partner @domanimisposomagazine