20 Febbraio 2025. Palermo mi accoglie con un sole che è una promessa di primavera. Sono qui per The Event l’evento di Italy for Weddings che raccoglie i professionisti del wedding per una tre giorni di B2B ma anche di networking e voglia di stare insieme.
La scelta di Palermo non è casuale. La Sicilia è sempre più richiesta come meta del wedding tourism. E Italy for Weddings insieme a Convention Bureau è qui quest’anno anche per raccontarne e celebrarne la bellezza.
Ho poco tempo a disposizione e decido di saltare l’hotel per correre a Villa Tasca dove si svolgono i lavori.
Arrivo mentre si stanno svolgendo incontri B2B tra professionisti del settore del Wedding. Ma non è solo b2b: intorno, nei lussureggianti giardini della Villa, come nelle bellissime sale interne è tutto un momento di confronto e networking fra persone arrivate da tutte le parti del mondo.
Poi arriva il momento dello speech “The Fascination of Luxury” tenuto da Antonio Paraiso, uno dei massimi esperti al mondo di Luxury Brand Management. Antonio ha raccontato il lusso declinato sul wedding ed ha spiegato come sia importante puntare sul concetto di esclusività ed emozione per interpretare il lusso in ambito wedding. Ma il suo intervento, per i riferimenti culturali, per la sua capacità di divulgatore si trasforma in un’autentica lectio magistralis sul tema.
Il pomeriggio è uno dei tanti doni di cui essere grati a The Event: come in una gita scolastica dei bei tempi andati abbiamo percorso Palermo, scoperto le sue architetture arabo-normanne, attraversato i mercati ricchi di fascino e tradizione, e respirato a pieni polmoni l’accoglienza made in Sicilia. Un’arancina al gusto di spada e melanzana è una dichiarazione d’amore che questa terra favolosa rivolge ai viandanti con lo sguardo perso fra i Quattro Canti e la Cattedrale.
Neanche il tempo di essere trafitti dal sole panato dell’arancina, che è subito sera!
Anzi è subito serata di gala a Villa Tasca.
L’arrivo è luminoso anzi splendente grazie alle luminarie siciliane che fanno da cornice alla festa.
E poi l’allestimento, un gioco di contrasti forti su sfumature di rosso e nero che regala intensità e fascinazione agli astanti. La cultura siciliana viene celebrata con danze folkloristiche, figuranti in abiti tradizionali e tanti sapori tipici del territorio.
La festa è la degna conclusione di una narrazione complessa e intrigante come un romanzo storico ambientato da queste parti. Conta poco che siano I Leoni di Sicilia o Il Gattopardo. La Sicilia è un continente unico, speciale, pieno di riferimenti culturali, storici, gastronomici, sociali. E The Event l’ha giustamente celebrata nel migliore dei modi come realtà importante nel panorama del destination wedding e come terra da scoprire e vivere.
Arrivano i titoli di coda di questo bellissimo film made in Sicilia.
È tempo di ringraziare per l’opportunità ricevuta Italy for Weddings, Convention Bureau Italia, Sicily for Weddings, Comune di Palermo, Regione Siciliana, Grand Hotel Del Palmes, Villa Igieia, Villa Tasca.
È il momento della standing ovation per gli ideatori, promotori, creatori dell’evento Laura D’Ambrosio, Fabio Marcia e Tobia Salvadori.
È ora di andare portando nel cuore bellissimi ricordi in forma di sensazioni, odori, sorrisi, emozioni.
Si torna a casa.
Antonio Marzano
photos by Andy Nasta
























