Ok, è di moda organizzare un matrimonio a tema che si connoti per la sua particolarità, che venga ricordato come unico ed originale, non solo per l’allegria degli invitati, ma anche per l’organizzazione precisa e puntuale della sala e per la bellezza della sposa.
Vi proponiamo di organizzare un “matrimonio pugliese” connotato da spunti nati dal territorio. Soprattutto se vivete fuori ed avete voglia di scoprire o riscoprire, le bellezze e le varietà che questa terra incantata offre. Sia che scegliate la masseria, sia che la vostra preferenza ricada su una villa o palazzo d’epoca avete comunque un struttura che connota il territorio e lo colloca in una certa epoca. Pochi passi per il vostro matrimonio in masseria o vintage (inteso nel suo significato etimologico: il vocabolo deriva dal francese antico vendenge, a sua volta derivante dalla parola latina vindémia, indicante in senso generico i vini d’annata di pregio).
La Puglia offre innumerevoli opportunità: le masserie pugliesi sono veramente tante, particolari, ed irripetibili. Ovviamente attenzione è da porsi alla scelta del menù e alla carta dei vini che vi offriranno molteplici opportunità. Costruite il vostro pranzo/cena con lo chef recuperando la vera tradizione pugliese.
Osate con piatti tipici dove l’attenzione è posta soprattutto sulla qualità delle materie prime. Non dimenticate il tavolo con i prodotti caseari, sarebbe una mancanza imperdonabile!!!
Chiedete al vostro flower design di decorare l’evento con spighe di grano (sinonimo di abbondanza) e con otri, dalla chiesa alla sala. Con una spesa minima potete offrire un piacevole diversivo ai vostri ospiti costruendo un percorso fotografico delle masserie pugliesi. Iniziate proprio da foto storiche di cui sicuramente la sala dispone, (saranno ben lieti di accontentarvi) recuperate libri fotografici e divertitevi a cercare informazioni. Perché non chiudere la giornata con un piacevole diversivo?
Invitate dei ballerini di pizzica che prima del taglio della torta proveranno a coinvolgere i vostri invitati in una danza frenetica e coinvolgente. Il cadeau finale? Le idee sono innumerevoli: un mini otre contenente olio della masseria, o il vino che avete degustato durante il pranzo, o delle ceramiche tipiche di Grottaglie. Non volete rinunciare al più principesco dei matrimoni? Le proposte di ville e castelli sono tali e tante che avrete solo l’imbarazzo della scelta.
Incorniciate le vostra storia d’amore in uno scenario d’altri tempi all’insegna dello stile e della raffinatezza. Costruite Il menu con lo chef rivisitando e reinterpretando la tradizione pugliese: potete spaziare da cibi di mare a cibi di terra degustandone sapori, colori e profumi. Allestite la sala, con fiori di campo, non toglieranno eleganza ma aggiungeranno freschezza e gioia. Preparate una selezione musicale che spazi da Modugno ai Negramaro, tutto in salsa pugliese. Un artista del luogo potrà aiutarvi a costruire alcuni piccoli dettagli del vostro matrimonio: dalle partecipazioni che potranno essere personalizzate con piccole decorazioni, al tableau, al cadeau finale. Potrete omaggiare i vostri ospiti con dei piccoli quadri che raffigurano scorci di puglia. P.S. Non dimenticate di scegliere un abito made in Puglia. Non ve ne pentirete!

Floriana Panza